Il factoring è uno strumento finanziario con il quale un’azienda cede ad una società di factoring i propri crediti (anche futuri) al fine di ottenere nell’immediato la liquidità per sostenere il proprio business.
La società di factoring si assume pertanto l’onere della gestione dei crediti ceduti ovvero la loro amministrazione, l’incasso e l’anticipazione prima della loro scadenza.
Il ricorso al factoring è sempre più diffuso in quanto si traduce nella concessione di un’operazione di finanziamento vera e propria per l’impresa richiedente, ottenendo un credito e al contempo controllando i flussi di cassa; l’attività di impresa potrà proseguire evitando così le sofferenze derivanti dal ritardo dei pagamenti e dal rischio di perdita sui crediti.
I soggetti coinvolti in un contratto di factoring sono tre:
La cessione dei crediti può avvenire attraverso due tipologie di clausole: