Ogni impresa attiva sul mercato sviluppa nuovi progetti e avverte la necessità di innovarsi tecnologicamente per rimanere competitiva e per favorire la crescita dell’attività.
Per mantenere innovativo il processo produttivo, un’azienda deve valutare e strutturare un piano di investimenti. Questa esigenza comporta la richiesta di finanziamenti a diversi soggetti bancari, tra i quali le società di leasing.
Il leasing è un contratto per l’acquisto di beni necessari all’attività di impresa in cui sono coinvolti tre soggetti: l’utilizzatore del bene (locatario), il venditore (fornitore) e la società di leasing (locatrice).
Il bene viene acquistato dalla società di leasing in un’unica soluzione e lo cede in uso all’utilizzatore dietro il pagamento di un anticipo e rate mensili. Il bene sarà di proprietà della società di leasing fino al pagamento del riscatto finale, il cui valore viene determinato prima della sottoscrizione del contratto.
Rispetto alle altre forme di finanziamento il leasing rappresenta la scelta più rapida e flessibile per effettuare un investimento, è infatti il prodotto finanziario più utilizzato dalle imprese e dai professionisti.
Il leasing consente l’acquisizione di un bene a fronte di un canone e prevede un’opzione di riscatto finale alla scadenza della durata contrattuale.
Molteplici sono i vantaggi dell’operazione di leasing:
Il team di 8Fin offre assistenza in tutte le fasi relative alla gestione del contratto di leasing, la trasversalità dei servizi e delle competenze garantisce una consulenza precisa e puntuale.
Saranno inoltre garantite tutte le fasi di mediazione nelle comunicazioni con la società di leasing, il fornitore del bene e gli uffici preposti alla definizione contrattuale.
Le linee di prodotto offerte sono: